Molti lavoratori si rivolgono a questo Studio Legale lamentando la mancata fruizione delle ferie e chiedendo quali sono le tutele che la Legge può offrire loro. Per rispondere adeguatamente, bisogna partire dal significato giuridico-letterale delle ferie e dalla rilevanza che hanno all’interno del nostro Ordinamento. Per definizione, dunque, le ferie…
Dal prossimo 1 Settembre prenderà il via la cosiddetta fase sperimentale prevista dalla Riforma Madia in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. A decorrere da questa data, sarà esclusivamente l’INPS ad occuparsi delle visite fiscali a domicilio anche per i dipendenti pubblici, sostituendosi così alle ASL che fino ad ora…
Sono i lavoratori dipendenti presso Aziende del Settore Terziario, della Distribuzione e dei Servizi ad esultare, questa volta. Infatti a partire dalla busta paga del corrente mese di Agosto - che i più si apprestano a ricevere proprio in questi giorni, i suddetti lavoratori troveranno degli aumenti, seppur non particolarmente…
Sull’annosa questione dei dipendenti formalmente inquadrati come collaboratori occasionali o comunque come lavoratori autonomi, è tornata ad esprimersi la Corte di Cassazione con la recente Sentenza n. 19436/2017. I Giudici di Piazza Cavour hanno ben definito i profili necessari affinché una prestazione lavorativa di natura autonoma possa essere giudizialmente ricondotta…
E’ fuor di dubbio che una azienda che risulti colpita da una grave crisi economica possa o addirittura debba procedere a licenziare parte del personale pur di non dover chiudere i battenti. E’ questo infatti il c.d. “motivo economico” – lo stato di crisi, che legittima un datore a procedere…
Quanti lavoratori si sono sentiti dire dal proprio datore di lavoro “domani si lavorerà normalmente nonostante sia un giorno festivo”?. Sull’argomento è intervenuta la S.C. chiarendo come, ove un lavoratore esprima il proprio rifiuto a prestare attività lavorativa in un giorno festivo, anche se del caso violando le disposizioni di…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16388 del 4 Luglio 2017, ha stabilito che il dipendente che non può più svolgere la propria prestazione lavorativa è passibile (se l’impossibilità è temporanea) di sospensione dal servizio senza diritto alla retribuzione, e conseguentemente, se tale situazione si prolunga nel tempo,…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 17264 del 13 Luglio 2017, discostandosi totalmente dal precedente orientamento, afferma come la responsabilità solidale del cessionario di azienda verso il Fisco è limitata al debito risultante all'amministrazione finanziaria alla data del trasferimento di azienda e/o ramo di essa. Nel caso in esame,…
Sempre meno risultano essere, nei centri abitati, gli spazi (magari verdi!) in cui i nostri figli possono trascorrere il loro tempo giocando insieme al pallone e socializzando. A ciò si aggiunga come i ritmi, specialmente quelli lavorativi, dei genitori, determinino sempre meno tempo utile da poter trascorrere con i pargoli.…
Come spiega bene il titolo, la S.C. ha affrontato il tema di una lavoratrice – neomamma, licenziata dal proprio datore di lavoro prima che la di lei figlia spegnesse la prima candelina. Gli Ermellini nella recente sentenza numero 475/2017 hanno dichiarato illegittimo il provvedimento espulsivo comminato dal datore di lavoro,…
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10207 del 26.04.2017, torna a ribadire l’orientamento giurisprudenziale oramai consolidato sulle condizioni necessarie al fine di far cessare l’obbligo gravante sul genitore di mantenimento del figlio maggiorenne. Nel caso in esame, il padre obbligato impugnava in Cassazione il Decreto della Corte di Appello…