Il caso: un conducente alla guida del proprio scooter, senza oltrepassare la linea divisoria, superava a sinistra le auto incolonnate nel traffico, scontrandosi con un’auto che improvvisamente invertiva la marcia. Dal sinistro derivavano allo scooterista invalidità temporanea e permanente. La Corte d’Appello di Roma, confermando la decisione del giudice di…
Il caso: un condomino, uscendo dall'ascensore condominiale, inciampava nel dislivello di qualche centimetro formatosi tra la cabina dell'ascensore e il piano di arresto, cadeva, e riportava lesioni personali. Citava pertanto in giudizio il Condominio, chiedendone la condanna al risarcimento del danno. Primo e secondo grado di giudizio terminavano entrambi con…
Il caso: un lavoratore dipendente, assente per malattia attestata anche in sede di visita fiscale a domicilio (e ritenendo dunque automaticamente nota la circostanza al datore), veniva licenziato per non aver tempestivamente avvertito la società circa il proprio stato deficitario di salute e dunque per assenza ingiustificata dal posto di…
Il caso: un dipendente di una ditta edile siciliana che, nello svolgimento delle mansioni affidategli, si trovava su di una scala, rovinava al suolo riportando gravi fratture multiple. La Corte di Appello di Caltanissetta, confermando la sentenza resa dal Tribunale di Enna, condannava il legale rappresentate della società datrice per…
I Giudici di Piazza Cavour hanno stabilito l’obbligo in capo al datore di lavoro di risarcire gli eredi del proprio dipendente, deceduto a causa di un tumore ai polmoni. Il principio - per certi versi rivoluzionario - sancito dagli Ermellini è che, anche in assenza di prova scientifica della…
Il caso: un lavoratore ricorreva in Giudizio per essere stato licenziato per scarso rendimento. La motivazione dell’azienda datrice era: svariati permessi dal lavoro per svolgere attività di volontariato nonché circa 20 provvedimenti disciplinari accumulati negli anni (per ritardo nel prendere servizio, per mancata giustificazione assenze dal lavoro e più in…
Molto spesso, al termine del rapporto di lavoro o anche in corso dello stesso, il lavoratore si vede “invitato” dal proprio datore a firmare delle dichiarazioni in cui, a fronte del pagamento di una certa somma di denaro, rinuncia a tutta una serie di pretese relative al rapporto di lavoro…
È stato firmato il 12 Settembre u.s. il Decreto Interministeriale - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell’Economia e delle Finanze – che regolamenta il riconoscimento di importanti sgravi contributivi ai datori di lavoro (esclusivamente privati, no pubbliche amministrazioni) che prevedano, nei contratti collettivi aziendali, istituti di…
I condizionatori d’aria, si sa, sono ormai di uso comune nelle nostre abitazioni. In alcuni situazioni di eccessivo caldo, come nel caso della bollente estate appena passata, sono addirittura indispensabili, per i più. Tuttavia installare un condizionatore d’aria che si riveli essere rumoroso senza provvedere all’installazione di appositi silenziatori, potrebbe…
Finalmente ci siamo!!! Anche per i dipendenti del settore Alimentari Piccola Industria, dopo quelli del settore Terziario dello scorso mese di Agosto, è finalmente scattato il tanto atteso aumento degli stipendi in busta paga. Da questo mese di settembre, infatti, nel pieno rispetto degli accordi siglati nel settembre 2016, i…
Il caso: una società, proprietaria di bene immobile, aveva stipulato un contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria della durata di 12 mesi, senza tuttavia procedere alla sua regolare registrazione. Dopo aver proseguito il rapporto locatizio per circa 7 anni, la società proprietaria dell’immobile provvedeva alla registrazione del…